Da molte stagioni, ho l’onore di far parte del Consiglio Direttivo della nostra antica e più che blasonata Scuderia ricoprendo la carica di Direttore Sportivo, come negli anni 80.
Ho iniziato a “correre” nel 1968, con lo pseudonimo Hemingway, partecipando alla “vera” Catania-Etna di 33 km (la più lunga d’Europa) al volante della mia Abarth 1000 stradale che usavo tutti i giorni. Nella stagione successiva, con un kart “125 derivato”, partecipai principalmente a gare di durata sui circuiti cittadini.
Nel 1970, avendo avuto il permesso speciale di Prima Categoria, all’epoca la licenza di prima categoria dava, addirittura, la possibilità di partecipare a gare di F.1, ho potuto gareggiare nella Classe 3000 del Gruppo 2, utilizzando lo pseudonimo CAN-AM.
Nel 1971, al volante dell’Abarth 850 CASA, presi parte a molte cronoscalate nel sud d’Italia ed anche all’ultima gara organizzata sul Circuito del Lago di Ganzirri. Questa vettura era una ex ufficiale, utilizzata anche da Arturo Merzario. Dopo il servizio di Leva, rientrai nelle gare con una FIAT 128 Coupé, nella Classe 1300 del Gruppo 1; l’anno seguente la 128 Coupé divenne Gruppo 2. Con lo stesso tipo di vettura partecipai anche alla 1000 chilometri del Tirreno sull’Autodromo di Pergusa. Dopo 2 anni di fermo sono rientrato nel 1977, avendo conseguito la licenza di grado B, ho potuto partecipare con una OPEL Commodore di Gruppo 5 nella Classe 3000. Questa vettura, ex ufficiale General Motors preparata da Conrero, con la testata radiale, sviluppava 330 cv. Oggi fa parte della collezione milionaria di Giorgio Schon.
Nei primi anni 80 partecipai per 2 anni consecutivi con la stessa vettura, in salita, in pista, ed anche in gare di durata: la Renault 5 Alpine di Gruppo 1; in seguito con la FIAT Abarth Ritmo 125, anche nei Rally. Facendo parte del primo elenco degli autorizzati a partecipare alle cronoscalate con le Sport Prototipo, acquistai una GRD, che volevo trasformare in Sport Nazionale, avendo avuto assegnato e consegnato dall’Autodelta il terzo motore approntato con il carter secco dall’Alfa Romeo. Il progetto non andò in porto e quindi mi ritrovai ad utilizzare in alcune cronoscalate la GRD con il motore Ford Cosworth1600, accoppiato al cambio Hewland FG 400.
Negli stessi anni iniziò la mia attività di organizzatore, con i corsi di navigatore rally CO.NI. Sport. Questi corsi, con prova pratica in notturna alle falde dell’Etna, ebbero un buon successo; negli anni a seguire, nei rally, molti furono ed anche oggi lo sono, i navigatori allievi di questi corsi, che svolgono attività agonistica. Nel 1985 supportato dalla Fiat con un montepremi di 100 milioni di lire, ideai ed organizzai, redigendone il Regolamento Tecnico e Sportivo, il TROFEO FIAT UNO TURBO; unico Campionato monomarca che sia stato mai organizzato, includendo le tre specialità: pista, salita e rally con una Classe dedicata. Si iscrissero più di 50 piloti, che mi sento di affermare fossero tra i migliori, se non proprio i migliori del momento storico dell’automobilismo del sud d’Italia e della Sicilia in particolare. Dopo avere sempre dato “a gratis”, a chi me lo chiedeva, consigli di guida per le traiettorie, punto di corda, tipo di curva etc., fui chiamato, unico pilota della Sicilia Orientale, a partecipare alla costituzione della scuola di pilotaggio Vincenzo Floridia sull’Autodromo di Pergusa, ovviamente con automobili Porsche.
Dopo avere fondato la CAN-AM SCUOLAPILOTI, della quale sono il Direttore Tecnico. mi sono dedicato e mi dedico ancora oggi alla realizzazione dei corsi di guida sicura e sportiva per i Corpi di Polizia, le aziende nazionali e multinazionali, svolgendo anche l’attività di tutor per piloti e “pilotesse”. Nel periodo in argomento ho realizzato, per tre anni, per Telecolor la trasmissione televisiva di settore “START”, coinvolgendo l’Università degli Studi di Catania, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e la Motorizzazione Civile.
Nello stesso periodo ho sperimentato, sul Santa Venera Circuito dell’Etna, una nuova specialità automobilistica: il “CronoinPista”; realizzando, in sinergia con l’Ente Autodromo di Pergusa il Trofeo CronoinPista su 4 prove, che faceva parte del Campionato Siciliano Atipiche Sperimentali, grazie all’interesse della direzione di ACI Sport Sicilia.