Giuseppe Gulizia

Curriculum sportivo

Ho iniziato la mia avventura agonistica nel 1997, dopo aver vinto la selezione nazionale indetta dall’Alfa Romeo denominata “Sicuri sulla strada, sicuri sulla pista”, con la collaborazione del Centro di Guida Sicura diretto
da Andrea de Adamich sulla pista di Varano dè Melegari.
Fin da subito avevo deciso che avrei partecipato a gare di Campionato Italiano, la voglia era quella di misurarmi con i maggiori piloti e preparatori del panorama nazionale. Il debutto è avvenuto nel C.I.V.T. sulla pista
di Pergusa a bordo di un’Alfa Romeo 146 preparata dalla Nordauto di Mauro Sipsz.
Negli anni 1998 – 2001 ho partecipato prevalentemente a gare di durata come la 6 Ore di Vallelunga e la 24 Ore di Pergusa, a bordo di Alfa Romeo 156 preparata dalla Motortech dei fratelli Ferlito.
Dal 2000 al 2002 sono stato impegnato nel Campionato “Alfa GTV Cup” su GTV 3000 cc gestita direttamente da Alfa Corse con la supervisione in pista di Giorgio Francia.
Nel 2003, sulla scorta della bella esperienza vissuta con la Motortech, ho partecipato con la loro Alfa Romeo 146 N4 a tutta la stagione del C.I.V.T.
E’ seguito un lunghissimo periodo di inattività fino al 2013 quando, spinto dalla curiosità di scoprire le prestazioni in pista di una vettura alimentata a GPL, ho stretto un accordo con la B.R.C. di Cherasco che mi ha consentito di correre con la KIA VENGA nel monomarca Green Hybrid Cup per tre stagioni di seguito, durante le quali sono state via via apportate delle migliorie tecniche (cambio sequenziale, KERS e compressore centrifugo) che hanno consentito alla vettura di avere prestazioni davvero interessanti.
Oltre che Campionato Italiano,il GHC è stato valido anche come Serie Internazionale, cosa che mi ha consentito di correre oltre frontiera su piste come Poznan in Polonia e in Germania al Nuerburgring.
Il 2016 ha visto la mia partecipazione in qualche gara con la Seat Ibiza del Team Girasole di Tarcisio Bernasconi, mentre nel 2018 ho disputato l’intera stagione di gare nel monomarca Entry Cup con la Renault Twingo del Team Lema Racing.
Nel 2019 inizio una nuova avventura aderendo al progetto Challenge Ford MPM, Campionato monomarca gestito da Four Project della famiglia Casillo.
Sia il 2019 che il 2020 mi vedono vice-campione di questa serie che si è subito dimostrata faticosa e molto impegnativa, vista l’assoluta parità di prestazioni tra le vetture, di gara in gara affidate a rotazione a tutti i piloti.
Dopo due stagioni di apprendistato,nel 2021 concludo il Campionato da vincitore.Nel 2022, sempre a bordo delle Ford di Four Project, avevo pensato in un primo momento di partecipare soltanto alle gare di Varano e Vallelunga. Ma la vittoria a Varano mi ha “costretto” a partecipare pure a Magione e la seconda vittoria anche in Umbria mi ha convinto che avrei dovuto prendere parte a tutti gli altri appuntamenti.Così sono arrivato all’ultimo w.e. di stagione, di nuovo a Magione, da leader del Campionato, seguito a pochi punti dal giovanissimo e velocissimo Massimiliano Moro.In pista avevo conquistato un altro primo posto e la vittoria in Campionato ma, a seguito di una decisione dei commissari sportivi che ha poi fatto discutere molto, sono stato privato dell’uno e dell’altra. E così, dopo venticinque anni di attività agonistica, ho deciso di “appendere il casco al chiodo”.